L’Istituto Lucia Noiret è stato indicato quale istituzione scolastica del Lazio accreditata ad accogliere i tirocinanti nei percorsi di laurea magistrale, nei percorsi di T.F.A. per l’A.S. 2023/2024 ai sensi del D.M. 93/2012. (Nota USR LAZIO Prot. 0007653 del 01/03/2022).
Responsabile delle attività di tirocinio:
Barbara Morelli – contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TIROCINIO FORMATIVO 2023/2024 |
||||
CLASSE DI CONCORSO |
N° DOCENTI TUTOR |
|
POSTI DISPONIBILI TIROCINANTI |
POSTI RESIDUI TIROCINANTI |
EEEE 2 2 2
AAAA 2 2 2
Le maestre e i maestri vi aspettano tutti i giovedi dalle 16.30 alle 18.30 per farvi conoscere la Nuova Scuola nel cuore del Pigneto.
Anche su appuntamento chiamando il numero 3337198230.
Cari Genitori, vi informiamo che, a partire dal 9 gennaio 2023 e fino al 28 gennaio 2023, sarà possibile iscrivere i propri bambini per l'anno scolastico 2023-24.
Il modulo di iscrizione potrà essere ritirato presso la scuola o dal nostro sito internet (vedi link sotto).
La segreteria sarà disponibile dalle 8:00 alle 10:00 dal lunedì al venerdì, e il pomeriggio dalle 15:30 alle 17.00 il martedì ed il mercoledì.
La riconsegna dei moduli compilati e firmati potrà essere effettuata negli stessi orari di segreteria o gli stessi potranno essere inviati compilati al seguente indirizzo email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.
Si ricorda che l'iscrizione sarà ritenuta valida solo al saldo della quota d'iscrizione ed in caso di completamento della classe verrà considerata la cronologia di presentazione della domanda.
Link per scaricare i moduli d'iscrizione:
http://www.lucianoiret.org/documenti/doc-info
Care Famiglie l'Istituto Lucia Noiret sta organizzando la festa di Carnevale per i vostri bambini.
Per ulteriore informazione chiedere in segreteria o alle insegnanti.
Cari genitori,
L'Istituto Lucia Noiret rende disponibile la Biblioteca per i bambini dell’Infanzia!
Contiene circa 100 volumi che è possibile prendere in prestito secondo il regolamento sotto riportato.
L’elenco dei libri è disponibile presso la Scuola o scaricabile a piè pagina.
La realizzazione della Biblioteca è stata resa possibile anche grazie alla Vostra partecipazione alle nostre iniziative quali il calendario dei Diritti dei Bambini e i vari mercatini scolastici.
REGOLAMENTO BIBLIOTECA
SCUOLA DELL'INFANZIA
ISTITUTO LUCIA NOIRET
Premessa
'La biblioteca scolastica fornisce informazioni e idee fondamentali alla piena realizzazione di ciascun individuo nell'attuale società dell'informazione e conoscenza.
La biblioteca offre agli studenti la possibilità di acquisire le abilità necessarie per l'apprendimento lungo l'arco della vita, di sviluppare l'immaginazione e li fa diventare cittadini responsabili'
(Manifesto IFLA UNESCO sulla biblioteca scolastica)
TITOLO PRIMO
Parte generale
Art. 1 - Finalità della biblioteca come laboratorio di lettura
La lettura, intesa come laboratorio, comprende una serie di attività, connesse alla lettura di libri, tendenti a stimolare nei ragazzi il piacere di leggere, data l’importanza che le abilità di comprensione dei testi scritti rivestono nello sviluppo di competenze utili alla persona per tutto l’arco della vita.
Pertanto le finalità di una biblioteca scolastica sono molteplici.
• Favorire negli alunni un atteggiamento affettivo e creativo nei confronti del libro.
• Incentivare il gusto e l'abitudine alla lettura ed alla consultazione di opere editoriali.
• Stimolare un atteggiamento critico nei confronti dei contenuti del testo.
• Far apprezzare stili diversi di scrittura attraverso la conoscenza di vari autori di libri per bambini.
• Educare all’ascolto.
• Sviluppare le capacità comunicative ed espressive degli alunni.
• Promuovere negli studenti lo sviluppo di un pensiero critico, creativo e divergente.
• Prevenire e/o ovviare ai disturbi di apprendimento e di comprensione della lettura.
• Educare al rispetto e alla conservazione del libro.
TITOLO SECONDO
Organizzazione consultazione e prestito
Art. 2 – Soggetti del prestito
Il prestito è riservato agli alunni dell'istituto.
Art. 3 - Accesso al prestito
11. E' possibile accedere al prestito esclusivamente in presenza di un docente.
12. Il prestito e la riconsegna avranno luogo ogni venerdì dalle ore 14.00 .
Art. 4 - Compilazione registro dei prestiti
L'insegnante responsabile avrà cura di compilare l'apposito registro annotando il nome e cognome dell'utente, il titolo del libro, e la data di inizio e fine prestito.
Art. 5 – Numero dei libri
Viene dato in prestito un libro alla volta.
Art. 6 - Durata del prestito
1. La durata massima del prestito è di 7 giorni comprensivi di sabato e domenica.
2. Il prestito, previa comunicazione all'insegnante responsabile, è rinnovabile purché non vi sia stata nel frattempo un'altra richiesta per lo stesso libro.
Art. 7 –Riordino dei libri dopo la riconsegna
L'insegnante responsabile avrà cura di riporre i libri nell'esatto ordine.
Art. 8 - Divieto di sub-prestito.
E’ vietato al lettore di prestare ad altri le opere ricevute in prestito.
Art. 9 -Termine delle operazioni di prestito
1. Le operazioni di prestito terminano improrogabilmente entro il 15 giugno di ciascun anno scolastico.
2. Successivamente il Servizio Biblioteca funzionerà esclusivamente per la restituzione dei testi ancora in dotazione degli utenti.
Art. 10 - Cura del materiale ricevuto in prestito e risarcimento in caso di perdita o danneggiamento
1. Il materiale preso in prestito va utilizzato con cura, non sgualcito e restituito nello stesso stato del momento del ritiro.
2. In caso di ritardo nella restituzione dei libri avuti in prestito, l'utente è sospeso dal servizio di prestito per un periodo pari al ritardo rilevato.
3. In caso di mancata restituzione o danneggiamento grave di un testo, l'utente che abbia avuto in prestito il volume, è tenuto a risarcire il danno fornendo una copia nuova del testo non riconsegnato o danneggiato. In caso di impossibilità a trovare lo stesso titolo, il risarcimento avverrà, previo accordo con l'insegnante responsabile, con la restituzione di un volume di valore equivalente.
DISPOSIZIONI FINALI
Art. 12 - Applicazione del regolamento
Il presente regolamento si applica, per tutti gli articoli applicabili, alla biblioteca scolastica dell’Istituto.
Art. 13 - Modifiche
Il presente regolamento può essere modificato, aggiornato ed integrato dal Collegio dei Docenti ogni qualvolta si ravvisi la necessità di adeguarlo alle esigenze degli utenti ed alle strategie didattico - operative del PTOF dell'Istituto.
Indice dei libri disponibili nella Biblioteca (scarica PDF)